La tecnologia ha certamente reso accessibili i mezzi per poter realizzare ogni tipo di elaborato grafico. Ma ciò di cui attualmente si sente l’esigenza, oltre alle conoscenze tecniche dei software, è rappresentato dalla conoscenza delle regole grafiche che permettono di strutturare un’idea creativa all’interno di un progetto grafico efficace e coordinato per ogni tipo di supporto.
Spesso il saper mettere insieme elementi come testo e immagini sembra alla portata di tutti. Si è portati a credere che entrando nel merito della creatività ciò che istintivamente si è portati a fare garantisca risultati scontati.
Esattamente come un software, anche la progettazione grafica ha terminologie specifiche, strumenti e regole che devono essere appresi per poter dare un valore concreto alla propria creatività.
Le regole della comunicazione visiva sono davvero il mezzo indispensabile per esprimere la propria creatività. Conoscerle significa ottenere i migliori risultati nel minor tempo possibile.
Da questa analisi è nata la chiara convinzione che all’apprendimento di tutte le risorse tecnologiche fosse da accostare un metodo per comprendere e acquisire le principali tecniche della composizione grafica, in modo da valorizzare al meglio tutti i materiali di promozione della propria attività, delle proprie iniziative, della propria azienda.
PC GRAFICA PROGETTAZIONE
I corsi di PC Grafica Progettazione sono concepiti per approfondire le principali regole della comunicazione visiva con l’impiego dei software Adobe Photoshop, Illustrator e InDesign (cfr. corso di PC Grafica), oltre alle basi della grafica, come ad esempio i caratteri tipografici, l’utilizzo dei colori più idonei al tipo di messaggio desiderato, l’impaginazione degli elementi all’interno di elaborati grafici, oltre alle specifiche tecniche per la gestione dei file, sia che il progetto venga finalizzato per la stampa che per tutti i media digitali.
Tutti questi sono fattori fondamentali affinché la comunicazione di un servizio, di un’idea, di un’impresa risulti gradevole, efficace e originale.
1. Differenze tra Photoshop, Illustrator e InDesign.
Conoscenza delle loro specifiche di utilizzo e della loro interazione nel flusso di lavoro.
Selezione e approfondimento pratico degli strumenti necessari per la realizzazione di esercitazioni pratiche mirate all’elaborazione di un prodotto grafico professionale.
2. Le principali regole della comunicazione visiva.
Come creare una composizione armonica di tutti gli elementi che sappiano proporre efficacemente il messaggio che si desidera, attraverso la scelta del formato, del carattere, dei colori, delle immagini e dell’impaginazione più idonei.
3. Significato e terminologie tecniche.
La loro conoscenza è necessaria per gestire i file sulle principali piattaforme di grafica e di stampa online (formati, dimensioni, margini, abbondanze, ecc.).
• Nozioni generali di grafica.
• Principali tipologie di caratteri e loro differenze.
• Scelta e utilizzo dei caratteri tipografici in relazione alla diversa tipologia di comunicazione.
• Studio dei colori e applicazioni pratiche.
• Proporzioni di un elaborato grafico (rapporti tra testo e immagini).
• Utilizzo delle immagini, dei simboli, delle icone.
• Concetto di immagine coordinata tra gli elementi grafici utilizzati per comunicare le caratteristiche di un’azienda, di un ente o di un evento specifico.
• Principali caratteristiche degli elementi di grafica editoriale (brochure, libri, cataloghi, pieghevoli, inviti, cartoline, ecc.).
• Principali caratteristiche degli elementi di comunicazione grafica per esterni (manifesti, poster, stendardi, striscioni).
• Principali caratteristiche degli elementi di comunicazione grafica per il web (infografiche, banner, gif animate).
• Varie tipologie di formati per la stampa.
• Principali caratteristiche di un esecutivo per la stampa e loro applicazione per la realizzazione professionale di un elaborato grafico digitale.
• Esercitazioni pratiche mirate a rielaborare le conoscenze teoriche apprese.