Al corso di V-Ray si apprendono le funzioni di questo potente motore per la finitura fotorealistica dei rendering tridimensionali, realizzati a partire da diversi applicativi di CAD 3D. V-Ray è di conseguenza supportato dai software di grafica 3D più diffusi, fra cui: 3D Studio Max, Maya, SketchUp e Cinema 4D. Il software è di proprietà della casa bulgara Chaos Group.
Conoscere le tecniche avanzate di renderizzazione con V-Ray completa quindi la formazione del professionista nei settori della progettazione di architettura, di prodotto e di comunicazione visiva.
V-RAY
I corsi di V-Ray sono strutturati per rispondere alle necessità di apprendimento di tutti i protagonisti della progettazione, quali architetti, ingegneri, designer, geometri e periti. Non solo, i corsi di V-Ray si rivolgono anche a tutti i creativi e ai professionisti della comunicazione visiva che desiderano ottenere maggiore fotorealismo dalle scene create in tre dimensioni, come art director, fotografi e pubblicitari.
A prescindere dall’attività svolta, la conoscenza di V-Ray fa sviluppare a ciascun corsista competenze teoriche e pratiche per applicare finiture suggestive ai propri rendering tridimensionali.
Ciascuno studente si accosterà alla conoscenza progressiva del software, a partire da un livello 0, conducendolo fino alla piena produttività e al necessario controllo del set di strumenti. Ogni lezione è corredata da esercitazioni pratiche, per garantire piena padronanza e sicura verifica dei risultati raggiunti.
• Studio della scena e preparazione del set per l’intervento fotorealistico.
• Tecniche di rappresentazione 3D.
• Metodologie di resa dei materiali e delle superfici. Creazione dei materiali con V-Ray Material Editor. Profili avanzati dei materiali: layers Diffuse, Transparency e Opacity.
• Tecniche di illuminazione: sorgenti luminose standard, luce solare V-Ray Sun, luce d’ambiente Environment light e ombreggiatura.
• Pulizia dell’immagine per rimozione delle difettosità di superficie e ottimizzazione generale.
• Impiego di V-Ray Proxy per la duplicazione di oggetti che si ripetono.
• Tecniche di rendering distribuito per l’incremento della velocità di produzione su più PC.