Cinema 4D è un software creato da Maxon e viene ormai utilizzato in molti ambiti: nel design, nell’architettura e nel graphic design.
Il programma si caratterizza per la piacevole interfaccia grafica che permette in pochi settaggi di ottenere tutte le opzioni necessarie alla realizzazione del progetto. A questo si aggiungono diversi plugin per la realizzazione di effetti specifici, quali HAIR per la riproduzione di fili d’erba e dei capelli, Net Render che consente di impiegare simultaneamente più computer in rete per il calcolo di una scena dell’animazione, e infine V-RAY uno dei più famosi motori di rendering.
CINEMA 4D
Area CAD 2D/3D e PC Grafica
I corsi di Cinema 4D sono rivolti a tutti coloro che si occupano di modellazione tridimensionale, e che vogliono rendere i modelli 3D creati più accattivanti e realistici, anche attraverso viste di impatto fotografico e vere animazioni.
L’obiettivo è dunque quello di condurre lo studente che è già in grado di realizzare un modello 3D, a inserire la sua creazione in un ambiente e applicarvi luci e materiali, con il fine di produrre un’immagine fotorealistica.
Modulo base.
- Analisi delle impostazioni di base.
- Strumenti fondamentali (muovi, scala, ruota etc.).
- Modellazione di oggetti poligonali e differenti tecniche di modellazione.
- Funzioni booleane.
- Creazione di materiali e texture.
- Mappatura e applicazione materiali.
- Tecniche di illuminazione.
- Impostazioni dei parametri di render.
- Introduzione a moduli avanzati di render.
- Tecniche di base per le animazioni all’interno degli ambienti realizzati.
Modulo Intermedio/Avanzato.
- Modellazione avanzata: realizzazione e gestione di modelli complessi.
- Strumenti di modellazione poligonale e spline.
- Sistemi di arrotondamento degli spigoli.
- Gestione del phong shading.
- Materiali traslucenti.
- Gestione approfondita dei canali.
- Utilizzo dei livelli per la composizione con mappe procedurali.
- Tecniche di illuminazione per singoli oggetti (still-life).
- Esercitazioni sull’illuminazione di interni complessi.
- Settaggi di rendering per la realizzazione di immagini con canali separati, finalizzati alla postproduzione con Adobe Photoshop.
- Fotoinserimento di oggetti all’interno di riprese fotografiche, realizzate con il compositing e con tecniche di environment.
- Realizzazione di un percorso camera con e senza virtual walkthrough.
- Gestione di keyframe, f-curve e funzione tempo per accelerazioni e rallenty.
- Animazione di oggetti.