La produzione nel settore tessile richiede competenze approfondite nell’impiego degli strumenti, finalizzate alla soluzione di problematiche assai specifiche, come la resa di quadri per la stampa, la modularità degli elementi, l’esportazione dei formati file ecc. Per questo bisogna saper lavorare con i software Photoshop e Illustrator (cfr. corso di PC Grafica) nell’ottica di una specializzazione più completa, sostenuta dall’esperienza del docente che già vi lavora.
PC GRAFICA TESSILE
I partecipanti al corso di PC Grafica Tessile impareranno a lavorare con alcune funzioni specifiche dei software Adobe Photoshop e Illustrator, affrontando problematiche comuni nel settore tessile. Attraverso esercitazioni complete, previste per ciascuno dei due moduli, riusciranno a produrre soluzioni professionali per la gestione e la creazione di proposte grafiche nel fashion design e nella produzione di tessuti. Il confronto attivo tra i partecipanti, anche nella community, è parte integrante del percorso di formazione e supporta la costruzione professionale del gruppo di lavoro.
Nozioni preliminari.
• Differenze tra Photoshop, Illustrator. Conoscenza delle loro specifiche di utilizzo e della loro interazione nel flusso di lavoro.
• Selezione e approfondimento di tutti gli strumenti necessari per la realizzazione di esercitazioni pratiche mirate all’elaborazione di un elaborato professionale.
Adobe Photoshop per il tessile.
• Ripasso e approfondimento delle principali funzioni di PhotoShop.
• Principali strumenti.
• Rapporti di grandezza/risoluzione.
• Livelli.
• Maschere: Maschera semplice, Maschera di ritaglio, Maschera veloce.
• Effetti sui livelli (fx).
• Metodi di Fusione.
• Lavorare con gli “Oggetti Avanzati” nidificati.
• Lavorare con i Pattern.
• Creazione di Pattern personalizzati.
• Riempimento con Pattern.
• Filtro Fluidifica.
• Filtro Sposta.
• Mappe di Spostamento.
• Creazione di Mockup realistici di capi di abbigliamento attraverso l’uso di maschere, filtri e metodi di fusione tra i livelli.
• Canali Colore.
• Intervallo colori.
• Esercitazioni.
Adobe Illustrator per il tessile.
• Ripasso e approfondimento delle principali funzioni di Illustrator.
• Oggetti e trasformazioni.
• Livelli e sotto-livelli.
• Maschera di ritaglio.
• Inserimento delle immagini (principali formati d’immagine supportati).
• Creazione di colori o sfumature personalizzati.
• Gestione delle immagini, illustrazioni e testi.
• Elaborazioni sui tracciati.
• Trasparenze.
• Effetti di stilizzazione (fx).
• Lavorare con i Pattern.
• Creazione di Pattern di riempimento.
• Opzioni Pattern e realizzazione di Pattern “a rapporto”.
• Strumento “Ricolora Grafica”.
• Variantatura colori.
• Convertire immagini raster in immagini vettoriali, attraverso la funzione “Ricalco Immagine”.
• Strumento pennello – avanzato.
• Pennelli: tutte le librerie di Illustrator.
• Uso dei Simboli: librerie di Illustrator e creazione di simboli personalizzati.
• Stili di grafica.
• Esercitazioni.