TECNICO SICUREZZA E VIDEOSORVEGLIANZA
Area InformaticaSicurezza informatica (cybersecurity) e videosorveglianza, due attività oggi intrecciate, nel rispetto della privacy. I software per la loro gestione sono divenuti sempre più evoluti: con i sistemi di comunicazione protetti, le telecamere per la videosorveglianza raccolgono e restituiscono tutti i dati utili per l’elaborazione in varie applicazioni, dalla domotica alla sanità, dalla pubblica amministrazione al mondo retail. La figura tecnica che si occupa di sicurezza e di videosorveglianza è dunque centrale.
Il corso per tecnico sicurezza e videosorveglianza ha l’obiettivo di formare personale operativo che possa intervenire a livello 2 per quanto concerne l’installazione, la configurazione ed il troubleshooting di sistemi dedicati alla videosorveglianza e al controllo accessi.
Il corso ha un taglio tecnico pratico, e il monte ore è totalmente dedicato alle attività tecniche di laboratorio, nelle quali si lavorerà con uno dei principali sistemi dedicati all’erogazione di servizi di videosorveglianza.
SEDI
• In aula, nelle sedi di Erba e Lomazzo.
• A domicilio, nelle province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Milano, Varese e in Canton Ticino.
• Online, in diretta con l’insegnante.
ORIENTAMENTO
Un colloquio preliminare e una verifica del livello garantiscono la scelta del percorso più idoneo: per chi necessita di maggiori competenze nel mondo lavorativo, di un supporto allo studio oppure desidera ampliare le conoscenze per passione.
ARGOMENTI
Il corso è di taglio pratico: le conoscenze acquisite diventano subito competenze, da spendere nella vita di ogni giorno, professionale e privata.
Alcuni argomenti affrontati durante le lezioni:
• Configurare propriamente uno switch managed.
• Configurare propriamente una telecamera IP.
• Configurare propriamente un NVR.
• Installare Genetec Security Center Omnicast.
• Integrare in Genetec telecamere IP.
• Integrare in Genetec videocitofoni IP.
• Panoramica sui sistemi di controllo accessi.
• Gestire il controllo accessi con Genetec.
TIPOLOGIA DEI CORSI
• Minigruppi: sono proposti in classi a numero chiuso.
• Personalizzati: sono rivolti a singoli partecipanti e gruppi di interessati.
DOCENTI
I docenti sono professionisti nel loro settore, scelti per esperienza maturata sul campo, con particolare attenzione alla passione e alla cura con cui seguono gli studenti.
ATTESTATI
Al termine del corso viene rilasciato l’attestato di partecipazione, in cui sono indicati gli argomenti, il livello del corso, la quantità di ore frequentate.
STRUMENTI IN AULA
I corsi nelle sedi FormadHoc offrono una dotazione tecnologica completa, con strumenti quali PC, tablet, proiettori digitali, per garantire la migliore esperienza formativa a tutti i partecipanti. Inoltre, ogni corsista può scegliere di frequentare le lezioni in aula oppure online, volta per volta, in base alle sue esigenze.
STRUMENTI ONLINE
Le lezioni di questi corsi si svolgono in vere e proprie aule online. Non sono videoregistrate, ma sono tenute in modalità frontale dal docente. La strumentazione didattica è completa: la lavagna digitale, i documenti e i file sono condivisi dai partecipanti, in tempo reale, durante lo svolgimento della lezione.
CONTATTO LAVORO
Il completamento di un corso permette al partecipante di inviare il proprio CV alla segreteria ed entrare nella rete di collaborazioni con aziende, studi professionali e agenzie per il lavoro che FormadHoc ha consolidato sul territorio, in 20 anni di attività. Le aziende e gli studi possono sottoporre le proprie necessità di ricerca dei collaboratori fra i partecipanti ai corsi.
AZIENDE E PROFESSIONISTI
Grazie al suo team di esperti nella formazione aziendale, FormadHoc offre alle imprese:
• Corsi personalizzati.
• Formazione finanziata.
• Organizzazione e coordinamento.
• Ricerca CV.
SUPPORTO
Il team di segreteria assiste in tempo reale ogni partecipante in tutte le sue esigenze di natura organizzativa e didattica.
ESPERIENZE DEI PARTECIPANTI
Alcune esperienze di privati, professionisti e aziende che hanno partecipato ai corsi.