JAVA

Area Informatica

Java è un linguaggio di programmazione di alto livello, sviluppato da Sun Microsystems e rilasciato sul mercato nel 1995. Viene utilizzato da una grande varietà di piattaforme e di sistemi operativi, come Windows, MacOS, Unix.
Tra le sue principali caratteristiche vi è l’orientamento di programmazione ad oggetti (OOP), la facilità di programmazione e la sicurezza che questo linguaggio assicura.

Addentrarsi gradualmente nel mondo del linguaggio di programmazione.

Il corso di Java inizia con un’introduzione al linguaggio, seguita poi da un approfondimento mirato a offrire delle solide basi a ciascun partecipante, che garantiscano una totale autonomia con lo sviluppo degli elementi.
Ciascuno studente potrà mettere alla prova le proprie capacità personali per fare di Java il proprio lavoro, sia nella ricerca di ulteriori funzionalità sia degli sviluppi che si renderanno eventualmente necessari, in parallelo all’acquisizione di una maggiore esperienza e di competenze più approfondite.

SEDI

• In aula, nelle sedi di Erba e Lomazzo.
• A domicilio, nelle province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Milano, Varese e in Canton Ticino.
• Online, in diretta con l’insegnante.

ORIENTAMENTO

Un colloquio preliminare e una verifica del livello garantiscono la scelta del percorso più idoneo: per chi necessita di maggiori competenze nel mondo lavorativo, di un supporto allo studio oppure desidera ampliare le conoscenze per passione.

ARGOMENTI

Il corso è di taglio pratico: le conoscenze acquisite diventano subito competenze, da spendere nella vita di ogni giorno, professionale e privata.

Classi, oggetti e metodi.

• Concetti della programmazione orientata agli oggetti (OOP).
• Definizione e personalizzazione di una classe.
• Tipi di dati.
• Cicli e costrutti binari.
• Array e ArrayList.
• Privatezza degli attributi.
• Ricorsione.
• Metodi statici.
• Stesura corretta del codice: Java Best Practices.

Concetti fondamentali.

• Ereditarietà: relazione classi padre–figlio; classi astratte; interfacce.
• Incapsulamento: protezione del codice.
• Polimorfismo: riutilizzo del codice; concetti di overHead e di overRide.
• Personalizzazione della superClasse: Metodi toString() e Clone().

Grafica.

• Realizzare interfacce grafiche interattive con Java.
• Librerie: JavaSwing; JavaAwt.

Data & ora.

• Operare in Java con le date.
• Librerie: DateTime; Date.

Gestione delle eccezioni.

• Utilizzo delle eccezioni per gestire comportamenti imprevisti del software.
• Personalizzazione delle classi di eccezione.

Concetti avanzati.

• JavaPattern: progettazione di un software; stesura del codice partendo dal diagramma di stato.
• DataBase SQL: interazione di Java con un DB SQL.
• Algoritmi e strutture dati: algoritmi per l’ordinamento; problemi decidibili e indecidibili.
• Crittografia: utilizzare le librerie crittografiche per realizzare funzioni di hash o generare chiavi per cifrature asimmetriche; operazioni algebriche sui campi finiti; libreria BouncyCastle.
• Design by contract: utilizzo della sintassi OpenJML.
• Testing: test del software tramite JUnit.

TIPOLOGIA DEI CORSI

• Corsi collettivi: sono proposti in classi a numero chiuso.
• Corsi personalizzati: sono rivolti a singoli partecipanti e gruppi di interessati.

DOCENTI

I docenti sono professionisti nel loro settore, scelti per esperienza maturata sul campo, con particolare attenzione alla passione e alla cura con cui seguono gli studenti.

ATTESTATI

Al termine del corso viene rilasciato l’attestato di partecipazione, in cui sono indicati gli argomenti, il livello del corso, la quantità di ore frequentate.

STRUMENTI IN AULA

I corsi nelle sedi FormadHoc offrono una dotazione tecnologica completa, con strumenti quali PC, tablet, proiettori digitali, per garantire la migliore esperienza formativa a tutti i partecipanti. Inoltre, ogni corsista può scegliere di frequentare le lezioni in aula oppure online, volta per volta, in base alle sue esigenze.

STRUMENTI ONLINE

Le lezioni di questi corsi si svolgono in vere e proprie aule online. Non sono videoregistrate, ma sono tenute in modalità frontale dal docente. La strumentazione didattica è completa: la lavagna digitale, i documenti e i file sono condivisi dai partecipanti, in tempo reale, durante lo svolgimento della lezione.

CONTATTO LAVORO

La partecipazione al corso consente l’ingresso nella rete di collaborazioni con aziende, studi professionali e agenzie per il lavoro che FormadHoc ha consolidato sul territorio in quasi 20 anni di attività. Al termine del corso è possibile inviare il proprio CV alla segreteria e beneficiare della possibilità di entrare in contatto con le molte aziende di cui FormadHoc è partner qualificato.

AZIENDE E FORMAZIONE FINANZIATA

L’offerta FormadHoc per aziende e studi professionali viene progettata con l’obiettivo di fornire una risposta concreta per il mondo del lavoro. Inoltre, grazie alle collaborazioni con Enti riconosciuti da Regione Lombardia, FormadHoc offre alle imprese l’opportunità di sfruttare i finanziamenti pubblici per la formazione.

SUPPORTO

Il team di segreteria assiste in tempo reale ogni partecipante in tutte le sue esigenze di natura organizzativa e didattica.

ESPERIENZE DEI PARTECIPANTI

Alcune esperienze di privati, professionisti e aziende che hanno partecipato ai corsi.

RICHIEDI INFORMAZIONI