Il corso introduce in maniera progressiva all’apprendimento dell’italiano per stranieri ed è rivolto a coloro che desiderano imparare o migliorare la conoscenza della lingua italiana per motivi personali, di lavoro o per ottenere una certificazione. Docenti qualificati e un metodo teorico/pratico favoriscono l’apprendimento della lingua in modo graduale, dinamico e adeguato alle proprie esigenze. Il materiale didattico è sempre aggiornato e integrato con supporto di magazine, video, e-book e DVD. Questo metodo consente di mettere in pratica nella vita reale e nell’ambito lavorativo le nozioni acquisite, fin dalle prime lezioni.
ITALIANO PER STRANIERI
Area Lingue Straniere
I corsi di italiano per stranieri consentono a ciascun partecipante di partire da zero o di migliorare la comunicazione verbale e scritta in lingua, conducendolo alla sua conoscenza fino al livello desiderato, da quello base A1 al più avanzato C2. Il metodo didattico sarà calibrato in base alle esigenze del corsista, e tenderà a sviluppare competenze in ambito professionale e personale.
Corso di Livello Base A1.
- Salutare e presentarsi in maniera sia formale sia informale, indicando la propria nazionalità e la propria professione.
- Formulare (e rispondere a) semplici domande su età, provenienza, residenza, dati personali.
- Compilare un semplice modulo anagrafico.
- Descrivere se stesso e una terza persona.
- Presentare una persona a qualcuno.
- Leggere semplici annunci.
- Scrivere brevi note e appunti tramite frasi semplici.
- Indicare le proprie preferenze, ciò che piace e ciò che non piace.
- Accettare o rifiutare un invito.
- Leggere e dire l’ora.
- Compilare un’agenda e scrivere una cartolina.
- Dare e ricevere indicazioni stradali.
- Sostenere una semplice conversazione telefonica per prenotare un ristorante o un hotel.
Corso di Livello Elementare A1+/A2.
- Dare e ricevere indicazioni stradali.
- Informarsi su orari, prezzi e servizi tanto di esercizi commerciali quanto di enti pubblici e privati.
- Raccontare brevemente e con un lessico molto semplice un fatto del passato.
- Descrivere in modo basilare un’immagine o una situazione.
- Leggere e capire brevi note e appunti.
- Scrivere un’e-mail o una lettera di poche righe per chiedere informazioni semplici o rispondere in maniera concisa a una richiesta.
- Parlare della proprio giornata, della propria famiglia, delle vacanze o di altri aspetti semplici relativi al dominio privato.
- Interagire in ambito professionale con richieste brevi e semplici o risposte chiare e concise a ordini e compiti.
- Scrivere semplici espressioni e frasi isolate.
Corso di Livello Pre-Intermedio A2+/B1.
- Comprendere e produrre frasi isolate e semplici, legate da connettivi di base quali “e”, “ma”, “perché”, su argomenti familiari e immediati.
- Scrivere frasi legate al proprio ambiente familiare e quotidiano.
- Fare un elenco della spesa.
- Segnare i punti fondamentali di un argomento semplice, familiare e di routine.
- Leggere e comprendere brevi annunci.
- Sostenere una conversazione telefonica breve, che verta su argomenti di routine.
- Leggere e scrivere brevi e-mail su temi noti (lavoro, famiglia, amici).
- Organizzare una serata o una gita con famiglia e amici.
- Parlare brevemente della propria infanzia e delle proprie origini, raccontando aneddoti semplici.
- Chiedere informazioni mediche e sulla salute.
- Individuare informazioni essenziali in testi brevi e con strutture semplici.
Corso di Livello Intermedio B1+/B2.
- Produrre argomentazioni scorrevoli e sufficientemente articolate su argomenti che rientrano nei propri interessi.
- Comunicare con una discreta sicurezza con un nativo di temi familiari e non, sostenendo una conversazione abbastanza veloce o uno scambio di battute non troppo impegnativo.
- Scambiare informazioni su famiglia, hobby, lavoro, viaggi, attualità.
- Leggere e comprendere testi autentici non troppo complessi o comunque relativi al proprio campo di interesse.
- Sostenere una conversazione non troppo strutturata, in contesto sia formale sia informale.
- Rispondere a un annuncio di lavoro.
- Redigere un curriculum vitae.
- Affrontare un colloquio di lavoro, rispondendo a domande dirette non troppo complesse.
- Capire l’argomento di un breve video o servizio televisivo.
- Esprimere desideri, raccontare i propri sogni e le proprie aspettative con un linguaggio semplice ma comprensibile.
- Scrivere brevi racconti.
- Affrontare situazioni non abituali in attività commerciali, banche e uffici pubblici.
- Redigere e discutere un documento su argomenti familiari, professionali e non.
- Dare e seguire istruzioni abbastanza dettagliate.
Corso di Livello Intermedio B2+/C1.
- Comprendere e sostenere una conversazione con nativi in lingua standard, anche in ambienti rumorosi, sufficientemente veloce e su argomenti generali, talvolta anche astratti e abbastanza complessi.
- Seguire una discussione animata tra nativi.
- Argomentare in modo convincente su tematiche articolate.
- Esprimere la propria opinione su argomenti di attualità, politica, arte, storia o relativi al proprio dominio professionale.
- Condurre e sostenere un’intervista.
- Porre domande efficaci per chiedere chiarimenti.
- Scrivere lettere ed e-mail lunghe e precise su argomenti di svariato interesse.
- Produrre una relazione di lavoro o un saggio breve.
- Leggere un articolo di giornale e comprenderne l’essenziale.
- Seguire un programma televisivo o un notiziario giornalistico, intendendone i punti fondamentali.
- Seguire un film in lingua standard e comprenderne le parti più importanti.
Corso di Livello Avanzato C1+/C2.
- Avvicinare con disinvoltura e padronanza qualsiasi tipo di testo autentico, scritto o orale, su argomenti anche molto complessi di ordine generale, astratto, professionale o accademico.
- Redigere documenti, relazioni, saggi anche piuttosto lunghi su svariate tematiche, anche non familiari.
- Consultare ogni tipo di libro, visionare film, programmi televisivi, leggere riviste e quotidiani con scioltezza e disinvoltura, esprimendo le proprie idee e opinioni in merito.
- Prendere appunti in modo veloce ed efficace, focalizzandosi su punti anche complessi e astratti.
- Sostenere un esame all’università, un meeting di lavoro, una teleconferenza, una telefonata lunga e complessa.
Corso di Livello Avanzato C2.
- Comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge.
- Riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative.
- Esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso.
- Comunicare distintamente delle sottili sfumature di significato, anche in situazioni piuttosto complesse.
Nota sui livelli
I sei livelli di competenza (A1, A2, B1, B2, C1, C2) e i tre livelli intermedi (A2+, B1+, B2+) articolati nel QCER sono utilizzati in tutta Europa e in altri continenti come parametri per fornire agli insegnanti di lingua un modello di riferimento per la preparazione di materiali didattici e per la valutazione delle conoscenze linguistiche.