Il corso introduce in maniera progressiva all’apprendimento della lingua francese. Docenti qualificati e un metodo teorico/pratico favoriscono un apprendimento della lingua in modo graduale, dinamico e adeguato alle proprie esigenze. Il materiale didattico è sempre aggiornato e integrato con supporto di magazine, video, e-book e DVD. Questo metodo consente di mettere in pratica nella vita reale e nell’ambito lavorativo le nozioni acquisite, fin dalle prime lezioni.
FRANCESE
I corsi di francese sono strutturati per consentire a ciascun partecipante il raggiungimento di una conoscenza della lingua fino al livello desiderato, da quello base A1 al più avanzato C2. Ogni livello è pensato per soddisfare differenti necessità: da quelle di chi già utilizza o vuole utilizzare la lingua francese in ambito lavorativo, a quelle di colui che si reca nella nazione di lingua francese per turismo e svago, fino a quelle di chi intende lavorarci o trasferirsi.
Corso di Livello Base A1.
- Leggere brevi testi di lieve difficoltà.
- Orientarsi in città.
- Capire parole familiari ed espressioni molto semplici.
- Capire parole familiari e frasi semplici, ad esempio annunci, cartelloni, cataloghi.
- Comunicare, in modo semplice, a condizione che l’interlocutore sia disposto a ripetere o a riformulare le sue frasi più lentamente e ad aiutare a formulare ciò che si vuole dire.
- Saprà inoltre porre domande semplici su argomenti familiari o su ciò di cui si ha bisogno e rispondere all medesime domande.
- Utilizzare espressioni e frasi semplici per descrivere il proprio luogo di provenienza e le persone che si conoscono.
- Scrivere una breve cartolina in modo semplice, ad esempio di vacanze.
- Riempire un questionario, per esempio scrivere il proprio nome, nazionalità e indirizzo su un modulo di hotel.
Corso di Livello Elementare A1+/A2.
- Riconoscere enunciati semplici già incontrati e ascoltati in situazioni familiari.
- Capire i numeri, le cifre isolate e le parole semplici.
- Ritrovare i temi essenziali presenti in una lettera personale o in un testo che tratta di situazioni familiari.
- Comprendere e fornire delle indicazioni sulle direzioni.
- Esprimere i propri desideri o preferenze.
- Formulare e rifiutare inviti.
- Scrivere brevi testi (cartoline, brevi lettere, messaggi, annunci).
- Prendere parte a brevi conversazioni in situazioni semplici e abituali (incontri, acquisti, richieste di informazioni) senza che l’interlocutore manifesti grandi difficoltà di comprensione.
- Presentarsi e introdurre la propria famiglia e i propri amici (identità, lavoro, passatempi, domicilio ecc.) in poche frasi semplici.
- Trascrivere in due o tre frasi un’informazione semplice comunicata oralmente.
Corso di Livello Pre-Intermedio A2+/B1.
- Comprendere enunciati semplici mai sentiti prima ma relativi a temi familiari.
- Capire istruzioni brevi e chiare.
- Capire cifre e numeri presenti in alcune frasi.
- Capire i punti essenziali di un testo semplice e molto breve, che comporti poche strutture e parole sconosciute.
- Trovare un’informazione in un documento informativo relativo a un tema o a un argomento familiare.
- Fare domande e rispondere su temi familiari in una breve conversazione, quando tali risposte non richiedono interventi lunghi o prese di posizione personali.
- Descrivere in poche frasi e con mezzi semplici la propria situazione personale.
- Riassumere le informazioni più importanti su di sé, in relazione al tema dell’intervento (gusti, formazione…).
- Redigere una nota o un messaggio corto e semplice per comunicare un’informazione poggiando su documenti o utilizzando il dizionario.
- Scrivere con un senso generale chiaro, anche in presenza di alcuni errori linguistici.
- Comunicare sulla salute, il tempo atmosferico e il tempo libero.
Corso di Livello Intermedio B1+/B2.
- Sostenere una conversazione su temi conosciuti e non.
- Esprimere le sue esperienze passate, i suoi desideri futuri, i suoi progetti e le sue opinioni.
- Leggere e comprendere articoli e testi non adattati.
- Scrivere lettere per raccontare esperienze e avvenimenti o messaggi e note per dare informazioni o fare richieste.
- Ampliare il lessico degli argomenti già noti.
- Padroneggiare la conversazione.
- Esprimere la propria opinione.
Corso di Livello Intermedio B2+/C1.
- Comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione.
- Interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione.
- Produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti.
- Esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.
Corso di Livello Avanzato C1+/C2.
- Comprendere un’ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi, ricavandone anche il significato implicito.
- Esprimersi in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole.
- Usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali.
- Produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione.
Corso di Livello Avanzato C2.
- Comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge.
- Riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative.
- Esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso.
- Comunicare distintamente delle sottili sfumature di significato, anche in situazioni piuttosto complesse.
Nota sui livelli
I sei livelli di competenza (A1, A2, B1, B2, C1, C2) e i tre livelli intermedi (A2+, B1+, B2+) articolati nel QCER sono utilizzati in tutta Europa e in altri continenti come parametri per fornire agli insegnanti di lingua un modello di riferimento per la preparazione di materiali didattici e per la valutazione delle conoscenze linguistiche.