ArchiCAD è un programma di modellazione BIM di Graphisoft, concorrente del forse più celebre Revit di Autodesk, lo stesso produttore di AutoCAD, ma che si differenzia per la flessibilità di utilizzo sia in ambiente Windows che Macintosh.
La particolarità di un programma BIM (Building Information Modeling) consiste nella progettazione complessiva dell’elemento architettonico, che viene disegnato direttamente in 3D, permettendo così di generare automaticamente piante, sezioni, prospetti, particolari costruttivi e viste tridimensionali da un unico elemento disegnato, migliorando velocità di realizzazione, corrispondenza tra gli elaborati e di conseguenza produttività.
A questo si aggiungono l’utilizzo di “oggetti parametrici intelligenti” che permettono il posizionamento e la personalizzazione dei singoli elementi (finestre, porte, ecc.) tramite la modifica di parametri in apposite finestre di opzioni, rendendo le modifiche subito pronte su tutti gli elaborati.
ARCHICAD (BIM)
Area CAD 2D/3D e PC Grafica
Il corso è rivolto a tutti coloro che si occupano di progettazione nel campo edile (ingegneri, geometri e architetti) e che vogliono integrare, ampliandola, la progettazione “tradizionale” tramite sistemi CAD, con un sistema nuovo di progettazione BIM che integra al disegno tutta una serie di informazioni utili alla creazione di un edifico virtuale vero e proprio.
Gli argomenti del corso hanno dunque l’obiettivo di far acquisire a ciascun partecipante una padronanza sempre più estesa delle funzioni del software, in maniera progressiva e sempre ordinata, fino a permettere la realizzazione di un edificio costruito direttamente in 3 dimensioni.
- Gli elementi dell’interfaccia.
- La presentazione degli strumenti.
- Il sistema di lucidi.
- L’impostazione degli strumenti.
- La personalizzazione dell’ambiente di lavoro.
- Gli strumenti di disegno 2D.
- Sviluppare il progetto: Muri, Solai, Travi, Pilastri e Mesh.
- Creare la copertura dell’edificio: lo Strumento Falda (settaggi, geometria e inserimento).
- Lavorare con le Porte e le Finestre: gli Strumenti Oggetto Porta e Oggetto Finestra (settaggi, geometria e inserimento).
- Gli oggetti parametrici: arredi, sanitari, complementi, ecc.
- Planimetrie colorate.
- Prospetti colorati.
- Spaccati tridimensionali.
- Rendering con Artlantis.