INTRODUZIONE
Revit è un software di modellazione BIM sviluppato e commercializzato da Autodesk, che quindi permette di lavorare senza alcuna difficoltà sui progetti realizzati con gli altri programmi della stessa casa madre. La particolarità di un programma BIM (Building Information Modeling) risiede nella progettazione complessiva dell’elemento architettonico, che viene disegnato direttamente in 3D, permettendo così di generare automaticamente piante, sezioni, prospetti, particolari costruttivi e viste tridimensionali da un unico elemento disegnato, migliorando velocità di realizzazione, corrispondenza tra i vari elaborati e di conseguenza produttività.
A questo si aggiungono l’utilizzo di “oggetti parametrici intelligenti” che permettono il posizionamento e la personalizzazione dei singoli elementi (finestre porte ecc.) tramite la modifica di parametri in apposite finestre di opzioni, rendendo le modifiche subito pronte sui vari elaborati.
ddd
REQUISITI
Per accedere ai corsi personalizzati di Autodesk Revit non sono richiesti requisiti specifici.
OBIETTIVI
Il corso offre a ciascuno studente i metodi e tutte le tecniche, anche attraverso esercitazioni pratiche, per la produzione di rendering in 3 dimensioni con processi BIM. Di conseguenza, si aprono, per ogni allievo, prospettive interessanti per operare nel campo della progettazione parametrica e BIM oriented.
Le informazioni su tipologie e sedi dei corsi sono disponibili nella pagina dedicata:
ATTESTATI E CERTIFICAZIONI
Oltre agli attestati di partecipazione e ai certificati di apprendimento, FormadHoc accompagna gli studenti interessati alla Certificazione ICDL CAD 3D Specialised Level.
La certificazione ICDL, di valore europeo, attesta che ciascun candidato possiede competenze specifiche e molto pratiche, una risposta alle esigenze del mondo del lavoro e della scuola. Ogni percorso certifica il livello di abilità digitali e informatiche raggiunto dal candidato, permettendo di conseguire la relativa certificazione.
HAI BISOGNO DI FINANZIARE LA FORMAZIONE?
ESPERIENZE DEI PARTECIPANTI