INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Area InformaticaIl corso di Intelligenza Artificiale è pensato per fornire una comprensione approfondita delle tecnologie e delle metodologie che guidano l’innovazione in questo campo. Sarà esplorata una vasta gamma di argomenti, approfondendo ogni aspetto teorico e pratico. Un elemento distintivo del corso sarà l’uso intensivo di applicazioni attualmente disponibili sul mercato, con particolare attenzione a COPILOT di Microsoft, uno strumento eccezionale per migliorare l’efficienza operativa quotidiana negli ambienti di Office (Word, Excel, PowerPoint, Outlook).
Il corso di Intelligenza Artificiale si rivolge a un pubblico ampio, che include sia gli operativi che gli “strategici”. Indipendentemente dal livello di esperienza, i partecipanti troveranno valore nei contenuti offerti, grazie all’approccio pratico e alle numerose esercitazioni previste. Rappresenta un’opportunità unica per approfondire la propria conoscenza su uno dei settori più innovativi e dinamici del momento. Con un mix di teoria e pratica, i partecipanti saranno in grado di comprendere a fondo le potenzialità dell’IA e di applicarla efficacemente nel loro lavoro quotidiano.
SEDI
• In aula, nelle sedi di Erba e Lomazzo.
• A domicilio, nelle province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Milano, Varese e in Canton Ticino.
• Online, in diretta con l’insegnante.
ORIENTAMENTO
Un colloquio preliminare e una verifica del livello garantiscono la scelta del percorso più idoneo: per chi necessita di maggiori competenze nel mondo lavorativo, di un supporto allo studio oppure desidera ampliare le conoscenze per passione.
ARGOMENTI
Il corso è di taglio pratico: le conoscenze acquisite diventano subito competenze, da spendere nella vita di ogni giorno, professionale e privata.
Alcuni argomenti affrontati durante le lezioni:
• Cos’è l’Intelligenza Artificiale: definizione, storia e contesto dell’IA, con una panoramica sul suo sviluppo e le sue principali applicazioni.
• Quantum Computing: introduzione al calcolo quantistico e alla sua rilevanza per l’evoluzione dell’IA.
• Statistiche su I.A.: analisi dei dati statistici relativi all’adozione e all’impatto dell’IA in vari settori.
• Tecnologie e metodologie di I.A.: esplorazione delle principali tecnologie e metodologie utilizzate nello sviluppo dell’IA.
• IA Generativa: studio delle tecniche di generazione automatica di contenuti, inclusi testo, immagini e video.
• App che utilizzano I.A.: panoramica sulle applicazioni pratiche dell’IA, con particolare enfasi su quelle di grafica e video.
• IA e la sicurezza: discussione sui problemi di sicurezza associati all’IA e sulle soluzioni per mitigare i rischi.
• Principi etici: esame dei principi etici fondamentali che devono guidare lo sviluppo e l’impiego dell’IA.
• Dilemmi etici: analisi dei dilemmi etici più comuni legati all’uso dell’IA.
• Lavoro e I.A.: come sfruttare l’IA per migliorare l’efficienza e la produttività sul lavoro.
• Futuro dell’I.A.: previsioni e tendenze future nel campo dell’IA.
• I.A. e sostenibilità: il ruolo dell’IA nel promuovere pratiche sostenibili e nel risolvere le sfide ambientali.
TIPOLOGIA DEI CORSI
• Minigruppi: sono proposti in classi a numero chiuso.
• Personalizzati: sono rivolti a singoli partecipanti e gruppi di interessati.
DOCENTI
I docenti sono professionisti nel loro settore, scelti per esperienza maturata sul campo, con particolare attenzione alla passione e alla cura con cui seguono gli studenti.
ATTESTATI
Al termine del corso viene rilasciato l’attestato di partecipazione, in cui sono indicati gli argomenti, il livello del corso, la quantità di ore frequentate.
STRUMENTI IN AULA
I corsi nelle sedi FormadHoc offrono una dotazione tecnologica completa, con strumenti quali PC, tablet, proiettori digitali, per garantire la migliore esperienza formativa a tutti i partecipanti. Inoltre, ogni corsista può scegliere di frequentare le lezioni in aula oppure online, volta per volta, in base alle sue esigenze.
STRUMENTI ONLINE
Le lezioni di questi corsi si svolgono in vere e proprie aule online. Non sono videoregistrate, ma sono tenute in modalità frontale dal docente. La strumentazione didattica è completa: la lavagna digitale, i documenti e i file sono condivisi dai partecipanti, in tempo reale, durante lo svolgimento della lezione.
CONTATTO LAVORO
Il completamento di un corso permette al partecipante di inviare il proprio CV alla segreteria ed entrare nella rete di collaborazioni con aziende, studi professionali e agenzie per il lavoro che FormadHoc ha consolidato sul territorio, in 20 anni di attività. Le aziende e gli studi possono sottoporre le proprie necessità di ricerca dei collaboratori fra i partecipanti ai corsi.
AZIENDE E PROFESSIONISTI
Grazie al suo team di esperti nella formazione aziendale, FormadHoc offre alle imprese:
• Corsi personalizzati.
• Formazione finanziata.
• Organizzazione e coordinamento.
• Ricerca CV.
SUPPORTO
Il team di segreteria assiste in tempo reale ogni partecipante in tutte le sue esigenze di natura organizzativa e didattica.
ESPERIENZE DEI PARTECIPANTI
Alcune esperienze di privati, professionisti e aziende che hanno partecipato ai corsi.