Vuoi entrare nel mondo della programmazione di Macchine a Controllo Numerico?
Un corso CNC è una valida soluzione per chi aspira a diventare programmatore di macchine a CNC. Nate nel periodo del dopoguerra, queste macchine sono impiegate in una vasta gamma della produzione industriale, dalla meccanica di precisione alla falegnameria, dalla veleria alla sartoria, e sono utilizzate per lavori di estrema precisione.
Richiedono, quindi, una figura professionale in grado di programmarne l’utilizzo in base al lavoro che devono svolgere.
CNC
Il corso CNC in linguaggio ISO standard ha come unico obiettivo quello di formare una figura professionale con delle competenze adeguate per poter poi lavorare presso le aziende che ricercano operatori CNC.
Il corso rappresenta un’alternativa valida per chi non ha la possibilità di fare stage diretti in aziende in quanto, attraverso sofisticati programmi di simulazione, fa sì che l’allievo sia in grado di operare fin da subito.
Al termine del corso CNC, infatti, avrai acquisito le competenze necessarie per gestire macchine utensili e centri di lavoro CNC (Controllo Numerico Computerizzato). Il partecipante sarà in grado di fornire istruzioni operative in linguaggio macchina al centro di lavoro/tornio, leggere i disegni CAD 2D e 3D, preparare gli strumenti necessari, provvedere all’attrezzaggio della macchina curandone ogni singolo aspetto, nonché caricamento e scaricamento dei pezzi in lavorazione.
Le continue esercitazioni pratiche tramite un simulatore di macchine da produzione renderanno l’esperienza piacevole, e soprattutto altamente formativa.

- Introduzione al corso.
- L’obiettivo.
- I mezzi.
- Il tornio e la fresatrice.
- La disposizione degli assi secondo la normativa ISO.
- L’asse X, e l’asse Z.
- L’asse C.
- L’asse Y, L’asse B e l’asse A.
- Determinazione del verso positivo degli assi rotanti.
- Concetto di interpolazione.
- Elementi che costituiscono un programma.
- Sequenza logica di programmazione.
- Durata della validità di una istruzione.
- Le istruzioni: tecnologiche, geometriche e ausiliarie ‘M’.
- Istruzioni complementari.
- Numerazione automatica dei blocchi.
- Sistema di coordinate macchine (SCM).
- Sistema di coordinate pezzo (SCP).
- Richiamo degli utensili.
- Creazione e Cancellazione di un utensile.
- Montaggio e smontaggio degli utensili.
- I mandrini: definizione, rotazione, impostazioni giro, limitazioni giro e impostazione di rotazione.
- Coordinate assolute e incrementali.
- Funzioni base per la definizione del profilo.
- Programmazione diretta di raccordi, smussi e angoli.
- Interpolazione circolare.
- Compensazione raggio utensile.
- Programmazione di una fresatrice a 3 assi.
- Taglio concorde e discorde in fresatura.
- Richiamo e ripetizione di un sottoprogramma.
- Istruzioni REPEAT e GOTO.
- Cicli di lavoro.
- Programmazione parametrica.
- Tutti gli argomenti saranno corredati da esercitazioni pratiche a difficoltà crescente.