Il corso introduce in maniera progressiva all’apprendimento della lingua spagnola. Docenti qualificati e un metodo teorico/pratico favoriscono un apprendimento della lingua in modo graduale, dinamico e adeguato alle proprie esigenze. Il materiale didattico è sempre aggiornato e integrato con supporto di magazine, video, e-book e DVD. Questo metodo consente di mettere in pratica nella vita reale e nell’ambito lavorativo le nozioni acquisite, fin dalle prime lezioni.
SPAGNOLO
I corsi di spagnolo sono strutturati per consentire a ciascun partecipante il raggiungimento di una conoscenza della lingua fino al livello desiderato, da quello base A1 al più avanzato C2. Ogni livello è pensato per soddisfare differenti necessità: da quelle di chi già utilizza o vuole utilizzare la lingua spagnola in ambito lavorativo, a quelle di colui che si reca nella nazione di lingua spagnola per turismo e svago, fino a quelle di chi intende lavorarci o trasferirsi.
Corsi business. Sono studiati per chi vuole approfondire la conoscenza della lingua, applicata a settori specifici di ciascun ambito professionale. Ad esempio, customer care, front/back office, comunicazione, contatti telefonici e con e-mail. Ogni percorso di studio è modulato sulle esigenze dei corsisti.
Corso di Livello Base A1.
- Comprendere e comunicare in situazioni di immediata necessità su argomenti quotidiani.
- Imparare a scambiare informazioni essenziali.
- Conseguire una competenza minima che potrà servire, ad esempio, durante un breve soggiorno in Spagna.
- Imparare a salutare, a presentarsi, a ordinare al ristorante, a chiedere indicazioni e informazioni generali (luoghi pubblici, aeroporti, stazioni ecc.).
- Farsi capire in situazioni di bisogno e di uso comune come in una farmacia, alla polizia, in ospedale.
- Compilare documenti con i propri dati principali.
- Studio delle principali regole grammaticali, dei vocaboli fondamentali e dell’alfabeto spagnolo.
Corso di Livello Elementare A1+/A2.
- Imparare a raccontare del passato, del futuro e del proprio ambiente di vita.
- Apprendere una maggiore disinvoltura di espressione in caso di bisogno, per motivi lavorativi, di studio o per altre ragioni che rendano necessario avviare una comunicazione.
- Scambiare brevi conversazioni.
- Descrivere aspetti della propria vita quotidiana.
- Porre domande e rispondere.
- Esprimere intenzioni, desideri, richieste, lamentele, consigli, rifiuti, proposte, inviti, accordo o disaccordo, permessi o divieti, promesse, incredulità, giudizi e valutazioni su fatti o persone.
- Usare delle espressioni frequenti e dei modi di dire.
- Apprendere una maggiore dimestichezza di espressione nelle situazioni della quotidanietá, ad esempio fare la spesa, affittare un appartamento, svolgere delle operazioni in banca.
- Comprendere l’espressione orale e l’ascolto, essenziali per la comunicazione.
Corso di Livello Pre-Intermedio A2+/B1.
- Prendere parte a conversazioni semplici, purché si parli lentamente e in modo chiaro.
- Esporre le proprie opinioni su scelte, progetti e ambizioni future.
- Leggere giornali, riviste e libri non troppo impegnativi, grazie all’avanzamento nelle conoscenze grammaticali e lessicali.
- Scrivere brevi lettere, sia di carattere formale sia informali e personali.
- Compilare formulari, registri e questionari.
- Conoscere le differenze fra la lingua parlata formale e quella informale quotidiana.
Corso di Livello Intermedio B1+/B2.
- Sostenere una conversazione su temi conosciuti e non.
- Esprimere le sue esperienze passate, i suoi desideri futuri, i suoi progetti e le sue opinioni.
- Leggere e comprendere articoli e testi non adattati.
- Scrivere lettere per raccontare esperienze e avvenimenti o messaggi e note per dare informazioni o fare richieste.
- Ampliare il lessico degli argomenti già noti.
- Padroneggiare la conversazione.
- Esprimere la propria opinione.
Corso di Livello Intermedio B2+/C1.
- Comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione.
- Interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione.
- Produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti.
- Esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.
Corso di Livello Avanzato C1+/C2.
- Comprendere un’ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi, ricavandone anche il significato implicito.
- Esprimersi in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole.
- Usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali.
- Produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione.
Corso di Livello Avanzato C2.
- Comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge.
- Riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative.
- Esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso.
- Comunicare distintamente delle sottili sfumature di significato, anche in situazioni piuttosto complesse.
Nota sui livelli
I sei livelli di competenza (A1, A2, B1, B2, C1, C2) e i tre livelli intermedi (A2+, B1+, B2+) articolati nel QCER sono utilizzati in tutta Europa e in altri continenti come parametri per fornire agli insegnanti di lingua un modello di riferimento per la preparazione di materiali didattici e per la valutazione delle conoscenze linguistiche.