Rhinoceros è un programma di modellazione 3D che permette di realizzare rendering, da un livello base, fino al raggiungimento di un alto standard qualitativo. Tuttavia per raggiungere un livello alto di produzione tridimensionale, occorre fare esercizio per conto proprio tra una lezione e l’altra, attività ritenuta indispensabile per acquisire e padroneggiare tecniche e metodologie apprese durante le lezioni in aula.
RHINOCEROS
Area CAD 2D/3D e PC Grafica
I corsi di Rhinoceros introducono ciascun partecipante ai comandi di modellazione 3D e al loro completo governo. Per questo ogni corsista sarà in grado di modellare da zero e in modo professionale quasi tutti gli oggetti.
Introduzione.
- Conoscenza dell’interfaccia standard e del disegno bidimensionale.
- Stampa dei documenti prodotti.
- Esportazione dei file per l’integrazione del lavoro, anche con AutoCAD.
I comandi di base per la modellazione 3D.
- Conoscenza dei comandi base di modellazione.
- Intervento sui solidi con operazione basilari.
- Composizione di progetti semplici, ma interessanti.
- Gestione del lavoro.
- Interventi sulle proprietà degli oggetti.
La creazione di oggetti tridimensionali.
- Creazione di progetti mediante curve e superfici.
- Controllo e modifica degli elementi creati.
- Studio dei comandi che consentono, a partire da curve, di creare le superfici di oggetti.
- Analisi degli strumenti per intervenire sugli oggetti realizzati con le superfici.
- Realizzazione di materiali come base per rendering che prevedono luci e altri elementi.
Costruire oggetti più complessi.
- Metodi di realizzazione di oggetti più complessi.
- Tecniche per la realizzazione dei progetti.
- Strumenti di analisi del lavoro svolto e che permettono di aumentarne la precisione.
- Introduzione ai plugin del programma in fase di rendering, grazie ai quali è possibile restituire un’immagine di buon livello del progetto.
Integrazione con Adobe Photoshop.
- Passaggio del lavoro dall’ambiente tridimensionale all’ambiente bidimensionale, per la calibrazione cromatica e il fotoritocco.
- Introduzione alle tecniche per il completamento del lavoro con Adobe Photoshop.
- Presentazione del progetto completo.
- Semplice editing dell’immagine generata dal rendering ottenuto con Rhinoceros 3D.
- Colorazione di disegni tecnici.
- Creazione di una tavola di presentazione.