Il corso introduce in maniera progressiva all’apprendimento della lingua giapponese. Docenti qualificati e un metodo teorico/pratico favoriscono un apprendimento della lingua in modo graduale, dinamico e adeguato alle proprie esigenze. Il materiale didattico è sempre aggiornato e integrato con supporto di magazine, video, e-book e DVD. Questo metodo consente di mettere in pratica nella vita reale e nell’ambito lavorativo le nozioni acquisite, fin dalle prime lezioni.
GIAPPONESE
I corsi di giapponese sono strutturati per consentire a ciascun partecipante il raggiungimento di una conoscenza della lingua fino al livello desiderato. Ogni livello è pensato per soddisfare differenti necessità: da quelle di chi già utilizza o vuole utilizzare la lingua giapponese in ambito lavorativo, a quelle di colui che si reca nella nazione di lingua giapponese per turismo e svago, fino a quelle di chi intende lavorarci o trasferirsi.
Corsi business. Sono studiati per chi vuole approfondire la conoscenza della lingua, applicata a settori specifici di ciascun ambito professionale. Ad esempio, customer care, front/back office, comunicazione, contatti telefonici e con e-mail. Ogni percorso di studio è modulato sulle esigenze dei corsisti.
Corso di Livello Elementare / 1.
- Le caratteristiche della lingua Giapponese.
- I due tipi di scrittura utilizzati: Hiragana e Katakana.
- Gli ideogrammi (Kanji) utilizzati più spesso.
- La fonetica giapponese: esercizi di pronuncia di parole semplici.
- Le frasi con i verbi ausiliari: essere e avere, presente e passato, positivo e negativo.
- Saluti.
- I numeri.
- Conteggio (si cambia la desinenza dipende da cosa si conta).
- Presentarsi e introdurre altre persone.
Corso di Livello Elementare / 2.
- Pronomi dimostrativi e aggettivi dimostrativi.
- Appellativi familiari e ripettosi.
- Nomi degli oggetti, degli animali, dei negozi e le parti del corpo.
- Data (anno, mese, giorno, giorno della settimana) e ore.
- Due tipi di aggettivo.
- Frase della presenza (esserci per viventi e per non viventi).
- Verbi: forma MAS (presente, passato) e forma TE (gerundio).
- Verbi varie radici: forma TA (passato), forma A+NAI (negativo), forma O+U (esortativo), forma E+RU (capacità, possibilità e disponibilità) e varie desinenze.
- Frasi (frequenza, relativi, con le congiunzioni e forma familiare).
- Espressioni (sentimento – gradito o rimpianto ecc., modo di chiedere un favore, vari imperativi e dare un consiglio).
- Parole (numeri cardinali, avverbi, ecc.).
Corso di Livello Intermedio / 1.
- Gli usi della forma in te: V – te iru / V – te iku / V – te kuru / V – te miru.
- Possibilità: kamo shirenai.
- Volitivo.
- Volontà / intenzione, obbligo, divieto, permesso, consiglio.
- Potenziale.
- Dare (ageru, kureru, yaru) e ricevere (morau).
- Esperienza.
- Condizionale: tara.
- Discorso diretto e indiretto.
- Leggere e scrivere i caratteri della lingua giapponese (Hiragana, Katakana, Kanji), con particolare attenzione alla pronuncia.
Corso di Livello Intermedio / 2.
- Proposizioni avverbiali.
- Proposizioni temporali.
- Proposizioni causali.
- Proposizioni finali.
- Proposizioni coordinate.
- Comparativo e superlativo.
- Particelle grammaticali.
- Espressioni linguistiche da utilizzare nelle situazioni comunicative della vita quotidiana giapponese.
- Dialogare sugli aspetti della cultura giapponese, come la cucina giapponese, il Buddismo e la meditazione, la ceramica, la calligrafia.
Corso di Livello Avanzato.
- Strutture più complesse della lingua giapponese.
- Gestione della conversazione giapponese a livello avanzato.
- Conversazione e approfondimento di alcuni momenti significativi della cultura giapponese, come la cucina, l’arte, la calligrafia.