Durante questi corsi sono affrontate le applicazioni 3D del celebre software Autodesk bidimensionale, rappresentandone così un’evoluzione funzionale. Durante le lezioni saranno dunque realizzati dei rendering da un livello base fino al raggiungimento del livello intermedio.
È richiesto un certo esercizio per conto proprio tra una lezione e l’altra, ritenuto fondamentale per acquisire e padroneggiare le tecniche e le metodologie apprese durante le lezioni.
AUTOCAD 3D
Area CAD 2D/3D e PC Grafica
Il corso è rivolto a tutti coloro che si occupano di progettazione, e che oltre a restituire i loro progetti in formato bidimensionale vogliono realizzare un modello tridimensionale degli stessi. Gli argomenti del corso hanno dunque l’obiettivo di fare acquisire a ciascun corsista una padronanza sempre più estesa delle funzioni 3D con AutoCAD, in maniera progressiva e sempre ordinata, trasformando ogni partecipante in un vero esperto di progettazione in 3 dimensioni.
Introduzione.
- Conoscenza dell’interfaccia standard.
- Strumenti e aspetti di disegno bidimensionale.
- Stampa dei documenti.
- Esportazioni/importazioni dei file.
- Integrazione del lavoro con altri programmi.
Lavorare con il software.
- Comandi base della modellazione.
- Creazione dei solidi.
- Operazioni basilari con i solidi.
- Sviluppo di progetti semplici, ma interessanti.
- Gestione dell’area di lavoro.
- Interventi sulle proprietà degli oggetti.
Creare in 3 dimensioni.
- Creazione di oggetti solidi con l’impiego di curve (sweep, loft, estrusioni su tracciati ecc.).
- Comandi per la creazione delle superfici per gli oggetti.
- Strumenti per intervenire sugli oggetti modellati.
Creazione di scene tridimensionali.
- Impostazioni basilari del motore di rendering.
- Conoscere il campo delle luci per l’allestimento della scena.
- Creazione dei materiali: dall’applicazione di quelli in libreria alla produzione di materiali propri.
- Applicazione delle lavorazioni al progetto in esecuzione.
- Presentazione del progetto.
Integrazione con Adobe Photoshop.
- Passaggio del lavoro dall’ambiente tridimensionale all’ambiente bidimensionale per colorazione e fotoritocco.
- Tecniche per il completamento del lavoro in Adobe Photoshop.
- Fotoritocco immagine del rendering, ottenuta con il plugin integrato, e inserimento di elementi ulteriori.
- Colorazione di disegni tecnici.
- Presentazione del progetto.
- Sviluppo di una vera tavola di presentazione.