La gestione dei database è un compito ormai irrinunciabile: i dati sono oro per le imprese e le stesse ne fanno usi diversi, a diversi livelli: amministrativo/gestionale, risorse umane, comunicazione/marketing ecc.
Access, prodotto da Microsoft, è concepito proprio per gestire le relazioni fra tabelle, finalizzate alla creazione di vere e proprie basi di dati, scambiabili con piattaforme digitali per impieghi diversificati. Quindi il corso introduce e progressivamente descrive agli studenti le potenzialità e le applicazioni del programma.
ACCESS
Il corso di Microsoft Access introduce gli studenti alle funzionalità del software, con lo scopo di fornire loro tutte le conoscenze indispensabili per iniziare a lavorare in autonomia su tabelle e relazioni, arrivando a creare vere e proprie basi di dati.
Continue esercitazioni pratiche durante le lezioni permetteranno di apprendere in modo tanto semplice quanto immediato tutti gli argomenti trattati.
I fondamenti delle basi di dati con Microsoft Access.
• I database relazionali: introduzione.
• Le tabelle.
• Le relazioni.
• Come estrarre i dati da un database: le Query.
• Le maschere.
• I report.
Le funzioni più avanzate di Microsoft Access.
• La struttura di un database relazionale.
• Creare una tabella Pivot e gestirne la visualizzazione.
• Estrarre dati da un database: le formule e il linguaggio SQL (Structured Query Language).
• Le macro.
• Il pannello di avvio.
• Utilizzo del codice VBA per aggiungere tramite programmazione delle funzionalità che non possono essere eseguite mediante azioni di macro.