Un corso studiato per preparare gli studenti al sempre più complesso mondo della comunicazione digitale e dell’informazione. Una complessità determinata dalla diffusione capillare delle tecnologie digitali per comunicare, ampiamente disponibili per la creazione di ogni tipo di contenuto: sonoro, visivo, testuale. Non solo, questa tendenza incide anche sul modo di fare notizia e sulla veicolazione delle informazioni.
COMUNICAZIONE E PR DIGITALI
Il metodo per governare il flusso abnorme di comunicazioni e il sovraccarico informativo, si acquisisce a partire dalla conoscenza profonda di ciascun media: stampa, radio, televisione, web, dispositivi mobili ecc.
Il corso di Comunicazione e PR Digitali affronta quindi un’ampia gamma di temi inerenti l’industria dei media, la sua produzione di contenuti e la loro diffusione nella società. Proprio attraverso questa conoscenza lo studente acquisisce professionalità: lo scopo del corso è proprio quello di fornire a ciascun partecipante tutti gli strumenti per produrre contenuti di valore con i media digitali.
Infine, attraverso esercitazioni pratiche, ciascun corsista potrà valutare le metodologie migliori per il content management (la gestione dei contenuti) e come renderla davvero efficace usando le piattaforme digitali.
- I concetti di base della Comunicazione: cosa significa comunicare.
- Le differenze fra Comunicazione e Informazione.
- Definizioni del mondo digitale: cosa significa, dal punto di vista sostanziale e tecnico.
- Le Pubbliche Relazioni tradizionali e le PR digitali.
- L’ufficio stampa digitale.
- Impostare una campagna di Comunicazione: obiettivi e strumenti.
- Misurare i risultati delle campagne di Comunicazione e di Pubbliche Relazioni.
- La Comunicazione online: metodi e strumenti.
- Il piano editoriale dei contenuti digitali: metodologie di impostazione.
- Il web writing: come si scrive “in digitale”.
- Scrivere per le newsletter e le landing page.
- I social network: veicolo di conversazioni da saper gestire.
- I blog: come scrivere articoli di qualità ed efficaci.
- Gli indici di leggibilità testuale: Flesch, Kincaid, Gunning’s Fog, Gulpease.
- SEO dei contenuti: ottimizzare testi, immagini e altri elementi multimediali.
- SEO dal punto di vista tecnico: quali sono gli strumenti da considerare, a prescindere da CMS e sviluppo di base.
- Le radio e le televisioni digitali: concetti, contenuti, tecniche di produzione.
- Conoscere e produrre contenuti con i nuovi media.